Storia del Gruppo Musici e Sbandieratori

Primo Gruppo MusiciLa Contrada Massarella dal 1981 al 1996 era rappresentata in sfilata da gruppi di tamburini e sbandieratori esterni che venivano ingaggiati da altre contrade fuori del Comune di Fucecchio ma , pur essendo bravi ,non potevano certo essere un vero simbolo del nostro paese. Quindi nel 1997 i giovani massigiani vollero fondare il Gruppo Musici della Contrada impegnandosi a imparare a suonare i tamburi sacrificando durante tutto l’anno il loro tempo libero per le prove.

Il primo gruppo di tamburini era formato dai seguenti giovani massigiani :

  • Catiuscia Angerame
  • Luca Angerame
  • Veronica Banti
  • Manuela Beconcini
  • Bianca Boncristiani
  • Annalisa Boschi
  • Claudio Buralli
  • Dario Buralli
  • Elisa Cardini
  • Ivan Cardini
  • Emily Chiti
  • Imerio Cucini
  • Melania Gaudiosi
  • Nadia Guelfi
  • Paolo Oliva
  • Francesca Perna
  • Francesco perna
  • Giacomo Rosati
  • Marianna Rosati
  • Tiziano Talini
Portainsegne: Cecilia Oliva

Il primo Maestro del gruppo musici fu VALERIO NACCI che per molti anni insegnò sia a“stamburare” sia i “passi” ai giovani tamburini, successivamente fu sostituito dal Maestro prof. VINCENZO IACOBELLI che tuttora dirige il gruppo oltre ad esserne la prima chiarina.

Il Gruppo Musici per il MillenarioLe sarte del paese si prodigarono per cucire i vestiti dei tamburini che riportavano i colori di Contrada e lo stemma ricamato sul petto, quindi furono acquistati i tamburi più economici considerato che la Contrada non disponeva di grandi mezzi finanziari e la spesa fu quindi sostenuta dalle famiglie dei giovani musici a riprova della forte volontà di avere il proprio gruppo. Il Gruppo Musici nel tempo ha ampliato il proprio organico con un naturale ricambio generazionale e sei anni fa la Contrada ha sostituito i primi tamburi in metallo e pesantissimi con rullanti, imperiali e mezzi imperiali in legno pregiato con il sistema a corde e base ottagonale realizzati artigianalmente a mano dalla storica ditta GIOMI di Certaldo. La messa a punto di questo tipo di tamburi, che hanno naturalmente la battuta in pelle, richiede una particolare maestria poiché le corde vanno tirate a dovere per accordare i vari tipi di tamburo in maniera perfetta. Il Gruppo Musici venne integrato anche con tre chiarine che aprono il corteo dei musici e sbandieratori.

Il Gruppo degli Sbandieratori fu costituito l’anno successivo a quello dei Musici e cioè nel 1998 anno del millenario della Pieve di Massarella.

Il primo gruppo di sbandieratori era costituito dai seguenti giovani massigiani :

  • Virginia Banti
  • Daniele Baronti
  • Andrea Corpaccioli
  • Christian Guidi
  • Martina Perna
  • Maurilio

Gli Sbandieratori

Furono ingaggiati dei Maestri Sbandieratori per istruire i nostri ragazzi alla difficile arte di sbandierare e in poco tempo, con lunghe sedute di allenamento notturne, il Gruppo Sbandieratori fu pronto per esibirsi insieme al Gruppo Musici nella sfilata storica.

Nel corso degli anni il gruppo si è ampliato fino a dieci componenti.

I vestiti, rigorosamenti nei colori di Contrada e con lo stemma sul petto, furono ancora una volta preparati, con abilità e tanto sacrificio, dalle sarte del paese e tra loro una per tutte : EDA BAGNESI che già lavorava incessantemente per i costumi della Sfilata Storica.

Le prime bandiere degli sbandieratori furono dipinte a mano dai contradaioli LAURA CARTURA e DANIELE BARONTI e successivamente furono sostituite con bandiere più adeguate per sbandierare poiché le precedenti erano molto pesanti e i disegni fatti a tempera non permettevano la migliore esecuzione degli esercizi. Tuttora le prime bandiere sono gelosamente conservate ed esposte in una sala della sede di Contrada. Le bandiere che il Gruppo Sbandieratori utilizza adesso furono realizzate secondo un bozzetto vincitore del concorso indetto dalla Contrada per il rifacimento delle stesse. Al concorso parteciparono molti artisti-contradaioli e tra tutti il più votato dall’assemblea di Contrada fu quello di MARTINA PERNA ed ancora oggi viene utilizzato anche per la realizzazione delle bandiere.

Al tempo stesso fu modificato il foulard di Contrada con la quarta edizione realizzata secondo un progetto del contradaiolo PAOLO GIUGGIOLINI .

Le ChiarineI Gruppi Musici e Sbandieratori oltre a sfilare nella sfilata storica del Palio sono stati invitati ad esibirsi in numerose manifestazioni tra cui : al Palio del Cerro a Cerreto Guidi, alla Mostra del Mobile di Ponsacco, al Carnevale di S. Croce sull’Arno, alle Feste del Patrono di San Romano e Signa, al Palio del Tiro con l’Arco di Montopoli Val d’Arno, alla presentazione della partita della nazionale  di calcio Under 16  ITALIA –RUSSIA a Castelfranco di Sotto, all’inaugurazione del Torneo mondiale giovanile COPPA CARNEVALE a Viareggio.

Varie sono state anche le presenze di propri rappresentanti, insieme alle altre Contrade di Fucecchio,  a trasmissioni televisive sulla RAI e sugli altri canali tv.

La Contrada Massarella è, quindi, giustamente orgogliosa dei propri Musici e Sbandieratori !